Andrea Filippo Müller
Psicologo-psicoterapeuta AVP/FSP
Il mio percorso
Di origini italiane e tedesche, sono nato nel 1981 in Ticino, Svizzera, dove sono cresciuto. Da adolescente, pur avendo frequentato un liceo commerciale, per scelta e per destino, mi sono molto rapidamente interessato all’ambito sociale e dell’educazione.
Grazie alla partecipazione e all’organizzazione di campi estivi per bambini e adulti in parte portatori di handicap, è emersa in me la voglia d’intraprendere gli studi di psicologia presso l’Università di Losanna. Nel medesimo tempo, ho lavorato in una casa per la riabilitazione sociale (con adulti affetti da problemi mentali e/o psicosociali) e con Pro Infirmis (dove mi prendevo cura di bambini e adolescenti in difficoltà). Queste attività hanno confermato il mio interesse per l’aspetto clinico degli studi di psicologia. Dopo la licenza (master), ho lavorato per la Fondazione Madre Sofia presso « le Parachute”, un foyer per persone in situazione di grande precarità psicosociale. Questa esperienza mi ha particolarmente colpito, perchè la parola a volte può sembrare vana nello scambio con persone che sono per la maggior parte del tempo occupate a poter colmare i propri bisogni di base.
Ho così maturato il mio desiderio di diventare uno psicoterapeuta. In effetti, sono convinto che ciò che ci identifica come esseri umani sono il linguaggio e la parola ; e che queste caratteristiche ci consentono la creazione del rapporto con noi stessi e gli altri. È con questi mezzi che possiamo emergere da alcuni malesseri e schemi di ripetizione nocivi ed è ciò che mi anima sempre nella mia professione – aiutare la persona a uscire dalla ripetizione sviluppando la possibilità di iscriversi nel proprio percorso come attore.
Dal 2008 al 2012, ho lavorato nel servizio di psichiatria comunitaria del CHUV, prima come stagista, poi come un psicologo specialista. Parallelamente, ho completato un Master in Advanced Studies in Clinical Psychosociology (M.A.S.) e un corso di 3 anni in psicodramma psicoanalitico di gruppo (AREPPSY). Ho completato la formazione in psicoterapia psicodinamica e psicoanalitica nel 2015. Le mie referenze teoriche sono dunque psicoanalitiche ma arricchite da altri approcci come, per esempio, quello sistemico.
Dal 2012 al 2016, ho avuto l’opportunità di seguire un gran numero di pazienti dal percorso e dalle problematiche psicologiche molto variate nel Centro di Psicoterapia privata guidata dal Dr. Jacques Caspary (Centre de Psychothérapie de la Byronne a Vevey). Quest’esperienza mi ha dato voglia di continuare nel settore privato ma, da ora, come indipendente.
Dal 2020 mi formo all’ipnosi medica e sono membro dell’IRHYS (Institut Romand d’Hypnose Suisse) e della ShypS (Swiss Clinical Hypnosis Society). Integro l’ipnosi ei suoi strumenti terapeutici nella psicoterapia, ovviamente quando il metodo è adattato ai bisogni e ai desideri del paziente.